Indirizzo Agrario

L’indirizzo è finalizzato all’acquisizione, per il settore agrario integrato, di un complesso di competenze relative a: organizzazione e gestione di processi produttivi e trasformativi, attività di marketing, controllo e salvaguardia di situazioni ambientali e territoriali, eventuali giudizi di convenienza economica, valutazione di beni, diritti e servizi, interventi per il miglioramento di assetti territoriali rurali. Il percorso di studi prevede una formazione equilibrata, a partire da solide basi di chimica e biologia, e in grado di analizzare le tecnologie di settore per realizzare prodotti di qualità, attraverso sistemi puntualmente controllati.

ll Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria:

• ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente;

• interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.

In particolare, è in grado di:

• collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate;

• controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;

• individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;

• intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;

• controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;

• esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;

• effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione;

• interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio;

• rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio;

• collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali;

• collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità.

Il secondo biennio punta al consolidamento delle basi scientifiche ed alla comprensione dei principi tecnici necessari per l'interpretazione di problemi ambientali e dei processi produttivi integrati.

Ampio spazio è dedicato agli aspetti organizzativi e gestionali delle aziende di settore e ai rapporti fra queste e l'ambiente, alla qualità delle produzioni agroalimentari e agroindustriali, nonché ai procedimenti sulla trasparenza e la tracciabilità.

Detti aspetti si sostanziano nell’impiego di tecnologie innovative in grado di consentire processi sostenibili, soprattutto per quel che riguarda gli interventi fitoiatrici, da progettare con l’integrazione fra i diversi fattori che possono contribuire a diminuire gli impatti.

Il quinto anno, attraverso una implementazione integrativa delle diverse competenze, consente una visione organica e sistemica delle attività di un settore che appare sempre più multifunzionale.

In tale anno saranno articolate competenze inerenti giudizi di convenienza e valutazione di beni, diritti e servizi, in modo da favorire rapporti con realtà territoriali ormai orientati verso la genesi di una nuova ruralità. Tali competenze vengono rese spendibili anche attraverso attività di rilievo e di progettazioni aziendali.

Saranno approfondite anche tematiche specifiche delle singole articolazioni, analisi di casi e simulazioni capaci di fornire al diplomato strumenti idonei per un inserimento efficace nel mondo del lavoro, con un bagaglio culturale e professionale utile anche per successivi percorsi di studio o di specializzazione tecnica superiore.

 A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

1. Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali.

2. Organizzare attività produttive ecocompatibili.

3. Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza.

4. Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza.

5. Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale.

6. Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate.

7. Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali.

8. Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.

In relazione a ciascuna delle articolazioni le competenze di cui sopra sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento.

Nell’indirizzo sono attive presso l'IIS "Virginio Donadio"  le articolazioni:

  • Produzioni e trasformazioni
  • Gestione dell’ambiente e del territorio.

L’unitarietà delle articolazioni è garantita dalla coesistenza di discipline tecniche comuni, approfondite nelle  articolazioni, in cui acquisiscono connotazioni professionali specifiche.

 

DISCIPLINE

 ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

I

II

III

IV

V

 

Lingua e Letteratura Italiana

4

4

4

4

4

 

Lingua inglese

3

3

3

3

3

 

Storia

2

2

2

2

2

 

Geografia generale ed economica

1

 

Matematica

4

4

3

3

3

 

Complementi di Matematica

1

1

 

Diritto ed economia

2

2

 

Scienze della Terra e Biologia

2 (2)

2 (2)

 

 

 

 

Fisica

3 (1)

3 (1)

 

 

 

 

Chimica

3 (1)

3 (2)

 

 

 

 

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3 (1)

3 (1)

 

 

 

 

Tecnologie informatiche

3 (2)

 

 

 

 

 

Scienze e tecnologie applicate

 

3

 

 

 

 

Produzioni animali

 

 

3 (1)

3 (1)

3 (2)

 

Produzioni Vegetali

 

 

5 (2)

4 (2)

4 (2)

 

Scienze sportive e motorie

2

2

2

2

2

 

Religione cattolica

1

1

1

1

1

 

Educazione civica

 

1

1

 

1

 

ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI*

Trasformazione dei prodotti

 

 

2 (2)

3 (2)

3 (2)

 

Economia, estimo, marketing e legislazione

 

 

3

3

3

 

Genio rurale

 

 

3 (1)

2 (1)

 

 

Biotecnologie agrarie

 

 

 

2 (2)

3 (2)

 

Gestione dell’ambiente e del territorio

 

 

 

 

2 (1)

 

ARTICOLAZIONE GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO*

Trasformazione dei prodotti

 

 

2 (2)

2 (2)

2 (2)

 

Economia, estimo, marketing e legislazione

 

 

2

4

3

 

Genio rurale

 

 

2 (1)

2 (1)

2 (1)

 

Biotecnologie agrarie

 

 

2 (2)

2 (2)

 

 

Gestione dell’ambiente e del territorio

 

 

 

 

4 (2)

 

TOTALE ORE SETTIMANALI

33

33

33

33

33

 

 

(…) ore in compresenza di due insegnati, uno teorico e uno tecnico-pratico, al fine di realizzare attività pratiche nei laboratori presenti in istituto e presso l’azienda agraria

*dalle 6 alle 9 ore settimanali di compresenza con insegnante tecnico-pratico, per rafforzare gli insegnamenti laboratoriali, come da proposta approvata nel Collegio Docenti nell’ambito della flessibilità

 

ALCUNI SBOCCHI PROFESSIONALI

  • Libera professione di Perito Agrario
  • Direzione, amministrazione e gestione di aziende agrarie
  • Dipendente di Enti pubblici con mansioni tecniche specifiche del settore (Comune, Provincia, Regione, Comunità montane, …)
  • Dipendente di associazioni di produttori con mansioni tecniche
  • Tecnico nel settore agroindustriale / agroalimentare
  • Addetto gestione aree boschive e filiere legno
  • Progettazione e direzione lavori per i miglioramenti fondiari
  • Direzione e manutenzione di parchi, giardini e aree verdi
  • Progettazione e manutenzione del verde urbano
  • Perizie e arbitrati in ambito agrario
  • Assistenza tecnica ai produttori agricoli singoli e associazioni
  • Insegnamento di esercitazioni agrarie negli Istituti agrari
  • Accesso a tutte le facoltà universitarie
  • Accesso a corsi ITS e corsi professionalizzanti post-diploma

Linee Guida per il passaggio al nuovo ordinamento (Biennio)

Attività e insegnamenti (Triennio) - Materie di indirizzo

Attività e insegnamenti (Triennio) - Materie comuni

Linee Guida per il passaggio al nuovo ordinamento (Triennio).pdf
Cuneo: vendita delle mele della scuola agraria "Virgino" a Madonna dell'Olmo